Qualità della formazione per la qualità della cura
Maruzza Lyceum è la prima Scuola di Formazione in Italia a erogare corsi specifici in Terapia del Dolore (TD) e Cure Palliative Pediatriche (CPP), secondo quanto previsto dal Core Curriculum della Società Italiana di Cure Palliative (SICP).
La nostra Fondazione è riconosciuta come realtà di riferimento, sia a livello nazionale sia internazionale, grazie:
- Agli accordi di collaborazione stipulati in questi anni con: Ministero della Salute, Società Italiana di Cure Palliative (SICP), Società Italiana di Pediatria (SIP), Associazione Culturale Pediatri (ACP), Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI), altre Istituzioni, Società Scientifiche e Associazioni di area pediatrica;
- all’esperienza acquisita nel corso degli anni tramite l’erogazione di numerosi corsi di formazione che dal 2004 ad oggi sono stati frequentati da circa 3.000 persone.
A chi è rivolta
Maruzza Lyceum è rivolta a tutti i professionisti e gli operatori sanitari che desiderano estendere e perfezionare il proprio curriculum con competenze specialistiche nell’Assistenza Palliativa Pediatrica e in particolare a:
- Medici
- Medici Pediatri
- Infermieri e infermieri Pediatrici
- Fisioterapisti
- Psicologi
- Assistenti sociali
- Altre figure professionali e non impegnate nella assistenza pediatrica.
Il Comitato Scientifico-Didattico
Maruzza Lyceum si avvale di un comitato Scientifico-Didattico (CSD) formato da professionisti di riconosciuta esperienza e competenza nella Terapia del Dolore e nelle Cure Palliative Pediatriche e Rappresentanti delle due Società Scientifiche di riferimento (SIP e ACP).
I membri del CSD sono:
- Prof. Marcello Orzalesi– Direttore
- Dott. Fabrizio Renzi – Coordinatore Didattico
- Dott. Franca Benini
- Dott. Michele Gangemi
- Dott. Momcilo Jankovic
- Dott. Pierina Lazzarin
- Dott. Luca Manfredini
- Dott. Luciano Orsi
- Dott. Laura Reali
- Dott. Marco Spizzichino
Offerta formativa
È noto che l’acquisizione di una competenza è un percorso che non si può esaurire in un evento o in una singola occasione ma va protratto e ripetuto nel tempo per essere efficace nel produrre significativi e persistenti cambiamenti nei comportamenti.
La Scuola offre una modalità didattica e un approccio metodologico innovativi (lezioni frontali, esercitazioni pratiche, sessioni esperienziali, ecc.) che rispondono in modo efficace alle numerose e complesse problematiche relative a TD – CPP in un contesto generale molto eterogeneo.
L’offerta formativa è strutturata su percorsi differenziati per livelli, obiettivi, modalità formative e controlli di qualità ed è articolata secondo due modalità principali:
Percorsi strutturati: che fanno riferimento alla formazione per competenze suddivisa su tre livelli: di base, specialistico, dirigenziale. Prevedono livelli di apprendimento con complessità crescenti.
Percorsi progettati ad hoc: riservati a contesti con necessità formative non soddisfatte dai progetti formativi strutturati e articolati secondo le diverse esigenze (competenze, capacità, tempi e modalità di erogazione, numerosità dei partecipanti ecc.).
Titolo rilasciato: i nostri Corsi sono accreditati ECM e rivolti a tutte le professioni.
Strutture alberghiere consigliate a Roma
La Fondazione Maruzza non riconosce alcuna responsabilità, garanzia o impegno in relazione alla qualità, allo stato o all’adeguatezza delle Strutture consigliate.
Modalità di pagamento:
È possibile effettuare il pagamento tramite:
- Bonifico Bancario Intestato alla Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus
IBAN: IT41V0321103200052807821020
- Account Paypal formazione@maruzza.org indicando nella causale la tipologia del Corso e la relativa Data.
Programma
>>> LEAFLET
>>> SCHEDA CORSO BASE – AVANZATO
>>> SCHEDA CORSO SPECIALISTICO
>>> SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Per info: lyceum@maruzza.org oppure chiama allo 06 3290609