Era il 2012 e un gruppo di professionisti impegnati con bambini colpiti da malattie incurabili decidono di lanciare un progetto sostenuto e promosso da Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio (www.maruzza.org), che da anni si impegna a favore dei bambini inguaribili…
Essere considerato “persona” fino alla fine, ricevere un’adeguata terapia del dolore e dei sintomi fisici e psichici che provocano sofferenza, essere ascoltato e informato sulla propria malattia nel rispetto delle sue richieste…
Un documento unico al mondo che pone le basi per i diritti dei bambini e dei doveri per chi li assiste.
È stata presentata quest’oggi, presso l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza…
“Essendo considerato “persona” fino alla morte, indipendentemente dall’età, dal luogo, dalla situazione, dal contesto”. Si apre così la Carta di Trieste, detta anche Carta dei Diritti del bambino morente…
Essere considerato “persona” fino alla fine, ricevere un’adeguata terapia del dolore e dei sintomi fisici e psichici che provocano sofferenza, essere ascoltato e informato sulla propria malattia nel rispetto delle sue richieste, dell’età e della capacità di comprensione.
Roma, 7 ott 2014 – É stata presentata oggi a Roma, presso l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, la Carta di Trieste, detta anche Carta dei Diritti del bambino morente.
(ASCA) – Roma, 7 ott 2014 – É stata presentata oggi a Roma, presso l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, la Carta di Trieste, detta anche Carta dei Diritti del bambino morente.
(Ansa) – ROMA, 7 OTT – In Italia sono tra i 20.000 ed i 35.000 i bambini affetti da malattie inguaribili, ma solo il 5% di questi accede alle cure palliative…